Nello Viotto S.r.l.

Impianti elettrici generici

Impianti fotovoltaici

Sistemi di accumulo OffGrid

Introduzione

I sistemi ad isola a corrente alternata offrono la possibilità di realizzare un approvvigionamento energetico stabile e potente in modo del tutto indipendente dalla rete di interconnessione. Questo tipo di rete elettrica ad isola fornisce non solo una corrente di un’elevata qualità, come quella delle grandi reti di interconnessione, ma, grazie alla struttura modulare, risulta anche estremamente semplice da installare e può essere ampliata quasi in modo illimitato. L’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili, che eliminano i costi del combustibile e che per giunta diventano sempre più economiche, fa sì che questi sistemi siano già oggi più convenienti del tradizionale approvvigionamento con generatori diesel.

Alimentazione elettrica sicura per sistemi ad isola: l’inverter a batteria crea una rete a tensione alternata standard in cui è possibile integrare facilmente tutte le utenze e tutti i generatori di corrente. Con questa connessione CA, l’inverter a batteria come gestore di sistema fornisce una soluzione innovativa per l’approvvigionamento energetico di zone isolate o per l’alimentazione elettrica di emergenza in caso di reti instabili.

Principio di funzionamento

L’inverter a batteria è il componente di rete responsabile della realizzazione di una rete di corrente a isola stabile e deputato a mantenere la tensione e la frequenza costantemente entro i limiti consentiti. A questa rete vengono collegati direttamente sia i generatori sia le utenze. In caso di corrente in eccesso, l’inverter a batteria carica le batterie, mentre in mancanza di corrente alimenta la rete tramite l’energia proveniente dalle batterie. Grazie ad una gestione altamente sviluppata delle batterie, l’inverter a batteria monitora costantemente l’esatto stato di carica e, come gestore di sistema, ha anche altre funzioni. Nel caso di un elevato fabbisogno di corrente, l’inverter a batteria può avviare un generatore diesel oppure disinserire carichi di consumo. A batterie completamente cariche e in caso di basso fabbisogno di corrente, esso riduce la produzione di corrente dell’impianto solare. Inoltre determina la strategia migliore per la ricarica della batteria, aumentandone la durata utile.

Estensibilità

Le reti ad isola realizzate con il questo sistema si possono ampliare senza problemi collegando in parallelo più dispositivi monofase e trifase.

Sistemi di accumulo OffGrid Inverter Fotovoltaico Inverter Bidirezionale per Accumulo Accumulatori Inverter per Eolico

Sistemi di accumulo OnGrid

Di regola l'energia fornita da un impianto fotovoltaico viene prevalentemente immessa nella rete pubblica. Gli utilizzatori domestici ne possono utilizzare solo una parte direttamente per la loro alimentazione. Tale quota di energia fotovoltaica impiegata direttamente costituisce l'autoconsumo diretto.
L'ammontare dell'autoconsumo diretto deriva dalle dimensioni dell'impianto fotovoltaico e dal profilo di carico dell'abitazione.

Attraverso l'autoconsumo di energia fotovoltaica, ogni impianto fotovoltaico è in grado di ridurre l'energia prelevata dalla rete e di non gravare pertanto sulla rete pubblica. Il consumo di energia elettrica sul luogo della sua produzione consente inoltre di evitare perdite di trasmissione. In quanto gestori di un impianto fotovoltaico, tramite l'autoconsumo di energia fotovoltaica è possibile ottenere maggiori entrate derivanti dagli introiti per la retribuzione dell'immissione e dai risparmi per la riduzione dell'energia prelevata dalla rete. L'esatto ammontare dei risparmi ottenuti grazie alla riduzione del prelievo dalla rete dipende dagli attuali prezzi dell'energia elettrica in vigore a livello locale.

L'ottimizzazione dell'autoconsumo può essere perseguita attraverso 3 strategie:

  • Modificare il profilo di carico. Utilizzando in modo mirato gli elettrodomestici negli orari di elevata produzione fotovoltaica si ottiene un'ottimizzazione dell'autoconsumo. Ad esempio, controllando gli utilizzatori in maniera intelligente il sistema può aumentare la quota di autoconsumo fino al 45% circa.
  • Immagazzinare l'energia fotovoltaica in eccesso per alimentare gli utilizzatori in un secondo momento, nelle ore serali e notturne. Il sistema da noi proposto consente l'accumulo temporaneo dell'energia fotovoltaica in eccesso. In una famiglia media, con un dimensionamento standard dei componenti del sistema è possibile incrementare la quota di autoconsumo fino al 85% circa.
  • Combinare le modifiche del profilo di carico con l'accumulo temporaneo di energia fotovoltaica. In questo modo il sistema è in grado di aumentare la quota di autoconsumo fino al 65% circa.
Sistemi di accumulo OffGrid Inverter Fotovoltaico Esistente (o Nuovo) Inverter Bidirezionale per Accumulo Accumulatore Centrale di Monitoraggio via Web Contatore Elettrico Portale: consente la gestione del sistema da computer o app Carichi non controllati Lavatrice Interruttore a Controllo Radio Bluetooth®